Il Giro dell’Horror, l’unica docu-serie sull’horror made in Italy termina a Heroes International Film Festival il fortunato tour che da tre anni la vede protagonista sugli schermi dei maggiori festival d’Italia dedicati al Genere fantastico! Mercoledì 13 dicembre alle 18:00, presso la Casa del Cinema di Roma – Sala Stories [Largo Marcello Mastroianni, 1], sarà proiettato il terzo e ultimo episodio della prima stagione: Back to the Horror, che vede protagonista un maestro indiscusso dell’horror e del fantasy come Lamberto Bava.
Presenti in sala gli autori Luca Ruocco e Paolo Gaudio, di InGenereCinema.com, il maestro Lamberto Bava, Sergio Stivaletti, Fabio Frizzi, Antonio Tentori, Luigi Cozzi e altri ospiti illustri della cinematografia di Genere nostrana, che hanno preso parte ai vari episodi della docu-serie.
Saranno inoltre presenti gli attori e lo staff realizzativo del Il Giro dell’Horror e quello di Weird Entertainment / Weird Book che distribuirà la serie in DVD.
A partire dalle 17:30, Heroes IFF e InGenereCinema.com rendono omaggio a Tino Franco, autore e regista recentemente scomparso che per Il Giro dell’Horror è stato co-produttore e attore, con la proiezione del suo cortometraggio sci-fi Space Off, vincitore del Nastro d’Argento per il Miglior Cortometraggio Italiano nel 2002.
L’intera prima stagione de Il Giro dell’Horror sarà disponibile in edizione speciale DVD distribuita da Weird Entertainment.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Prenota qui il tuo posto in sala.
IL PROGETTO
Il Giro dell’Horror nasce nel 2019 dall’esigenza di raccontare il cinema e la cultura horror italiani in modo approfondito ma decisamente personale. Si tratta di un format a puntate che propone allo spettatore di prendere parte ad un viaggio che indaga a 360 gradi il mondo della cultura orrorifica italiana: dalle produzioni di cinema indipendente a quello mainstream, dalla musica, alla letteratura, ai fumetti.
Ma non basta, perché alla normale struttura da documentario di approfondimento, con interviste e materiale di repertorio, Il Giro dell’Horror alterna delle scene fiction con protagonisti lo staff di filmmakers autori del progetto [Luca Ruocco, creatore e sceneggiatore; Paolo Gaudio, regista] e gli ospiti di puntata… coniugate in commedia, includendo momenti importanti di animazione e puppet! Perché di horror si può anche ridere e soprattutto perché attraverso queste digressioni meta-filmiche si riuscirà a creare una linea narrativa orizzontale che unirà tutti gli episodi e, ancor più, perché attraverso questa via non abituale si potranno scoprire spigolature inedite delle personalità degli ospiti protagonisti di puntata.
L’appassionante viaggio di scoperta della cultura horror made in Italy è impostato sul meccanismo di
passaggio da un protagonista all’altro su quello delle famose “challenge” molto di moda sui social e sul web. Dopo essere partiti dal regista indipendente Domiziano Cristopharo – primo ospite e unico ad essere stato scelto dai tre filmmakers che producono la docu-serie – il passaggio all’ospite dell’episodio #02 è avvenuto proprio attraverso una nomination diretta che ha portato Il Giro dell’Horror a incontrare [e a scontrarsi con] il maestro Fabio Frizzi, autore e compositore di colonne sonore entrate nella Storia del Cinema, e ora a bussare alla porta del maestro del terrore cinematografico e televisivo Lamberto Bava.