-
Genre:Insomnia, Saggistica
-
Originally Published:
-
Hardcover:
-
Language:,
Descrizione
Quanto è importante il commento musicale di un film? Qual è il rapporto tra note e immagini? Quanto la musica influisce sulla struttura narrativa di un film e sulla sua capacità di coinvolgere lo spettatore? Queste sono alcune delle domande affrontate in Masters of Soundtrack – Venti compositori italiani per il cinema, un saggio che indaga il ruolo del compositore di musica per il cinema e lo fa raccogliendo venti interviste a noti musicisti italiani. Da Ennio Morricone a Nicola Piovani, da Pino Donaggio a Luis Bacalov, da Fabio Frizzi ai Goblin, da Fabio Liberatori a Franco Micalizzi ogni artista ha rilasciato esclusive dichiarazioni per definire e chiarire meglio le caratteristiche di questa particolare professione.
Paolo Fazzini ci guida in un viaggio alla scoperta di tutto ciò che ruota e pulsa dietro l’arte di comporre per il Cinema e tra le interviste si alternano originali interventi sulle brevi cronistorie di altri illustri autori dell’Ottava Arte e dei loro importanti sodalizi cinematografici come Riz Ortolani, Paolo Buonvino, Franco Piersanti, Giovanni Venosta, i compianti Piero Piccioni, Nino Rota, Giovanni Fusco, Carlo Rustichelli, Mario Nascimbene, Angelo Francesco Lavagnino e Piero Umiliani.
CAPITOLI DEL LIBRO:
INTERLUDIO. Partenze e arrivi
ENNIO MORRICONE
LUIS BACALOV
NICOLA PIOVANI
PINO DONAGGIO
CARLO SILIOTTO
FRANCO MICALIZZI
FABIO FRIZZI
MAURIZIO ABENI
STEFANO MAINETTI
PIVIO E ALDO DE SCALZI
INTERLUDIO. Le stagioni dell’amore
TEO USUELLI
FABIO LIBERATORI
GIORGIO GASLINI
GOBLIN
MASSIMO MORANTE
CLAUDIO SIMONETTI
INTERLUDIO. Anima lounge
STELVIO CIPRIANI
NICO FIDENCO
CARMELO LA BIONDA
GIANFRANCO REVERBERI
Titolo: Masters of Soundtrack. Venti compositori
italiani per il cinema
Autore: P. Fazzini
Editore: Weird Book
Collana: Insomnia
Genere: Saggio
Pagine: 268
Prezzo: 26,90 €
Formato: 15 x 22 cm
Caratteristiche: Brossurato
ISBN: 978-88-31373-62-3
Data di uscita: dicembre 2021